Skip to content

ginnastica E BENESSERE

Ginnastica posturale

La ginnastica posturale è l’insieme degli esercizi svolti, con l’obiettivo di ristabilire un equilibrio del sistema muscolo-scheletrico. Attraverso determinati e specifici movimenti, basati sul miglioramento della postura e sulla capacità di controllo del corpo, si cerca di agire su aree del corpo rigide e/o dolenti. Le esercitazioni svolte, hanno l’obiettivo terapeutico e preventivo, di rieducare il corpo a eseguire i movimenti in maniera corretta e ad assumere le giuste posture nel corso delle attività quotidiane: lavorative, sportive, di riposo, ecc…

Con questa disciplina si possono ottenere dei miglioramenti:

  • nell’elasticità muscolare e mobilità articolare, attraverso specifiche tecniche di allungamento muscolare (sia distrettuale che globale) e mobilizzazioni articolari in grado di prevenire ed eliminare retrazioni muscolari e contratture, così come di preservare l’integrità articolare e connettivale;
  • nella forza resistente e la capacità cardio-respiratoria;
  • dello schema motorio e della coordinazione, grazie a una riorganizzazione del sistema neuromuscolare;
  • nell’equilibrio globale posturale che incide sulla qualità di vita anche sotto l’aspetto emotivo.

E’ possibile richiedere corsi personalizzati

INSEGNANTE:
MARTINA BEVILACQUA

Laureata in Scienze motorie e sportive nel marzo 2010 preso l’università di Torino (Suism) e Diplomata in Massoterapia a Bergamo, sta completando gli studi come Osteopata.

Ha esperienza decennale nelle palestre come istruttrice di pilates, ginnastica dolce, tonificazione, walking funzionale, nelle piscine come istruttrice  di nuoto Acquagym e ha grande esperienza con bambini e disabili.

Specializzata nell’allenamento individuale e in trattamenti rieducativi massoterapici e osteopatici, lavora attualmente sia presso il Centro Danza come istruttore di Pilates sia come libero professionista in qualità di personal trainer.

Ginnastica dolce

Estremamente versatile, questa disciplina motoria si adatta a tutte le età e le condizioni fisiche poiché si basa essenzialmente su una respirazione profonda, su movimenti lenti e naturali, ed è quindi un’attività fisica accessibile a chiunque, a qualunque età e condizione fisica.

I movimenti lenti e a bassa intensità sono stati concepiti sia per migliorare l’elasticità dei tessuti muscolari che per rafforzarne il tono. Come nello Yoga o nel Pilates, le sollecitazioni muscolari sono progressive e naturali e permettono quindi di lavorare sulla distensione e l’allungamento delle varie parti del corpo.

INSEGNANTE:
MARTINA BEVILACQUA

Laureata in Scienze motorie e sportive nel marzo 2010 preso l’università di Torino (Suism) e Diplomata in Massoterapia a Bergamo, sta completando gli studi come Osteopata.

Ha esperienza decennale nelle palestre come istruttrice di pilates, ginnastica dolce, tonificazione, walking funzionale, nelle piscine come istruttrice  di nuoto Acquagym e ha grande esperienza con bambini e disabili.

Specializzata nell’allenamento individuale e in trattamenti rieducativi massoterapici e osteopatici, lavora attualmente sia presso il Centro Danza come istruttore di Pilates sia come libero professionista in qualità di personal trainer.

Power Stretching o Pilates

Pilates è un sistema di allenamento sviluppato all’inizio del XX secolo da Joseph Pilates che permette di acquisire consapevolezza del respiro e dell’allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco importanti per alleviare e prevenire il mal di schiena.

Il suo punto cardine è il rinforzo del Power House cioè di tutti i muscoli connessi al tronco

(addominali glutei adduttori e zona lombare).

Gli esercizi si eseguono sul tappetino (pilates mat work) e devono seguire sei principi basilari:

  • respirazione controllata
  • controllo del baricentro o Power House
  • precisione e lentezza nell’esecuzione delle sequenze
  • concentrazione
  • controllo su ogni parte del corpo
  • fluidità

UNICO LIMITE…SI TRATTA DI UN LAVORO ANAEROBICO E PERTANTO NON ALLENNA E NON SVILUPPA L’APPARATO CARDIO POLMONARE E CARDIO CIRCOLATORIO.

E’ possibile richiedere corsi personalizzati

INSEGNANTE:
MARTINA BEVILACQUA

Laureata in Scienze motorie e sportive nel marzo 2010 preso l’università di Torino (Suism) e Diplomata in Massoterapia a Bergamo, sta completando gli studi come Osteopata.

Ha esperienza decennale nelle palestre come istruttrice di pilates, ginnastica dolce, tonificazione, walking funzionale, nelle piscine come istruttrice  di nuoto Acquagym e ha grande esperienza con bambini e disabili.

Specializzata nell’allenamento individuale e in trattamenti rieducativi massoterapici e osteopatici, lavora attualmente sia presso il Centro Danza come istruttore di Pilates sia come libero professionista in qualità di personal trainer.

Taijiquan stile Yang

Il taijiquan è un’arte marziale interna cinese che si è sviluppata in sintonia con i principi del taoismo e della medicina tradizionale cinese. 

Porta molteplici benefici relativi alla coordinazione e all’equilibrio psico-fisico, al benessere, all’energia vitale e alla longevità. Può essere praticato a tutte le età per preservare lo stato di salute e per evolvere la propria coscienza attraverso l’ascolto e il movimento, i suoi effetti sul sistema nervoso e sulla circolazione sono ottenuti attraverso movimenti lenti e naturali che permettono di prendere graduale consapevolezza del proprio corpo.

INSEGNANTE:
Valentina Accattino

Valentina Accattino, studia e pratica questa disciplina dal 2009. Si è formata presso la scuola Elicoides di Milano. È istruttore qualificato dal 2016, iscritta agli albi ASC, LIBERTAS e ACSI.

Rilassamento e Yogaterapia

Lo Yogaterapia è una branca particolare dello yoga, utilizzata nei contesti terapeutici, educativi e riabilitativi, che mira al sostegno psico-fisico della persona lavorando su obiettivi e organi specifici per promuoverne l’equilibrio globale.

In questo corso esploreremo diverse tecniche di rilassamento e consapevolezza corporea insieme ad alcune sequenze dello Yogaterapia, con l’obiettivo di favorire il nostro benessere psicologico e di sviluppare presenza e calma. Ci concentreremo in particolare sui seguenti aspetti:

  • Ascolto del corpo e radicamento
  • Ascolto del respiro
  • Consapevolezza del “qui e ora”
  • Rilascio delle tensioni e rilassamento.

INSEGNANTE:
FRANCESCA CONTERIO

Psicologa, iscritta all’Ordine degli Psicologi del Piemonte

Da sempre amante dello sport e della natura, nel 2015 si avvicina alla meditazione partecipando a un ciclo di incontri sul protocollo Mindfulness. Nel 2020 inizia a praticare yoga come strumento di crescita personale e scopre l’interesse per le filosofie orientali, integrando sempre più la pratica yogica e meditativa all’interno della sua vita.

Nel 2022 consegue la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica presso l’Università degli studi di Torino, con una tesi sull’impatto psicologico della pandemia da covid-19 sugli operatori sanitari. Dopo il tirocinio professionalizzante presso il Dipartimento di Psicologia e l’abilitazione come psicologa, approfondisce lo studio di diverse tecniche di rilassamento e consapevolezza corporea, con l’obiettivo di accostare la psicologia allo yoga e alla meditazione nel supporto offerto al paziente.

Nel 2023 completa il Master Experience in Training Autogeno e Tecniche di Visualizzazione organizzato dalla Cooperativa Spazio IRIS di Milano. Nello stesso anno si iscrive al Master annuale in Yogaterapia (200 ore) dell’Associazione Asia Darshana di Roma, che conclude nel 2024. A gennaio 2024 ottiene anche l’attestato come Trauma Informed Yoga Support Specialist presso la stessa associazione.

Da dieci anni è istruttrice di pattinaggio artistico su ghiaccio e animatrice sportiva presso un’associazione impegnata nella promozione sportiva e sociale nella periferia di Torino.

Lavora come psicologa utilizzando Training Autogeno, tecniche di consapevolezza corporea, di rilassamento e mutuate dallo Yogaterapia per offrire sostegno psicologico e favorire l’ascolto gentile del corpo, collaborando con altri professionisti della salute nella promozione del benessere globale della persona.